Zona: San Zenone degli Ezzelini

CASALE RUSTICO CON FONDO AGRICOLO A SAN ZENONE DEGLI EZZELINI

In zona rurale e nella tranquillità della natura, casa rustica da riattare e NON AGIBILE dotata di oltre 4.000 mq di terreno di pertinenza, suddiviso in circa 3.000 mq di bosco e 1.000 mq circa di prato.

La parte dell'immobile attualmente inizialmente all'epoca accatastato come residenziale, sviluppa 280 mq di superficie ed è accostato ad altra residenza abitata; il compendio comprende inoltre altri locali adibiti a magazzini, stalle e fienili, per un totale di ulteriori 600 mc potenzialmente riconvertibili in parte a residenziale.

Nel complesso, nell'intera struttura vi si possono valorizzare circa 1.300 mc, oltre alla cubatura prevista dal "Piano Casa". 

GRADO DI PROTEZIONE EDIFICIO

Edifici con grado di protezione 2
5. Sono previsti interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, senza demolizione. A seguito di presentazione di idonea documentazione d'indagine possono essere ammessi interventi di ripristino tipologico per le parti non originarie e/o prive di pregio.
6. Gli interventi dovranno inoltre rispettare le seguenti prescrizioni:
a)    conservazione dell'involucro esterno, dei volumi esistenti, degli andamenti dei tetti, nonché di tutto l'apparato decorativo (cornici, marcapiani, lesene, ecc.);
b)    conservazione e consolidamento dell'impianto strutturale e degli elementi distributivi e decorativi di rilievo (strutture portanti verticali, posizione dei collegamenti verticali ed orizzontali di uso collettivo, androni, cortili, blocchi scale, porticati, volte, soffitti, pavimentazioni, capitelli, edicole, stipiti in pietra, ecc.);
c)    conservazione o ripristino delle aperture originarie in tutte le facciate nella posizione e nella forma, in quanto legate alla morfologia fondamentale dell'edificio;
d)    possibilità di modificare l'impianto distributivo interno (scale, ascensori, montacarichi, ecc.) senza alterare i caratteri morfologico strutturali e tipologici dell'edificio;
e)    possibilità di installare impianti tecnologici, igienico-sanitari e cucine, nel rispetto delle caratteristiche dell'edificio;
O possibilità di spostare ed integrare le aperture esclusivamente su facciate interne che non abbiano definiti caratteri architettonici;
g)    possibilità di traslazione di solai e tetti privi di caratteri architettonici, nella misura non eccedente i cm. 30, senza comportare modifiche alle quote delle aperture e delle gronde;
h)    l'altezza minima dei vani abitabili non può essere inferiore ai ml. 2,40 purché non venga mutata la destinazione d'uso; nel caso di altezze minori va escluso per tali locali l'uso abitativo;
i)    obbligo di eliminare superfetazioni e sovrastrutture di epoca recente che non rivestano interesse ai fini della comprensione storica dell'edificio;
j)    conservazione di tutti gli elementi architettonici isolati quali fontane, pozzi, esedre, muri, edicole, lapidi antiche, capitelli, nonché degli spazi scoperti pavimentati c/o sistemati ad orto c/o giardino;
k)    sono ammissibili, previa analisi storico-storiografica, interventi parificabili a restauro restitutivo qualora si intendano recuperare i caratteri originari significativi dell'edificio. Esso comporta l'inserimento di elementi che l'edificato aveva originariamente e successivamente perduti, nonché l'eliminazione di tutti gli elementi aggiunti nel tempo, ma che gli sono del tutto estranei.

Edifici con grado di protezione 3
7.    Sono previsti interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, restauro funzionale, ripristino e interventi di ristrutturazione edilizia per le parti non originarie e/o prive di pregio.
8.    E' prescritta la conservazione di tutti gli elementi esterni e di quelli interni morfologicamente rilevanti, qualora questi ultimi rivestano interesse architettonico (struttura portante, tipologia interna, ecc.).
9.    E' consentito il rinnovo di parte degli elementi costituenti l'edificio e l'inserimento degli impianti richiesti.
10.La nuova organizzazione ed utilizzazione degli spazi interni sono subordinate al rispetto degli elementi interni ed esterni soggetti alla conservazione.
11 .Vanno eliminate le strutture di epoca recente che non rivestono interesse e/o contrastano con la comprensione storica dell'edificio restituendone, per quanto possibile, i caratteri originari; in tale contesto risultano ammissibili interventi di ripristino restitutivo dei caratteri originari, previa specifica analisi storica.
 

 

      Per visitarlo chiamateci senza esitare:
LA MARCA AFFARI di Valiera Valentino
Via Francesco Aita, 18
31017 - CRESPANO DEL GRAPPA  (TV)
Tel. +39 0423 538795

 

 ---. NOTA: Si precisa che l'indirizzo inserito all'interno dell'annuncio è puramente indicativo e non rispecchia la realtà.
Questa informazione vuole essere un ausilio nell'indicazione della zona pur rispettando la Privacy e riservatezza dei venditori.
Per visionare l'immobile o per ricevere ulteriori informazioni contattateci senza impegno e visitate il nostro sito lamarcaaffari.it - La Marca Affari è sita a Crespano del Grappa.
Effettuiamo compravendite, locazioni, stime, perizie, consulenze analisi e studi sui mercati immobiliare e finanziario.

Prezzo
75000 €
Classe energetica
NA
Anno costruzione
1800
RIF.
RC21
Caratteristiche

Mq.

520

Mq. Calpestabili

500

Mq. Giardino

8000

Mq. Mansarda

100

Mq. Taverna

50

Mq. Cantina

30

Vani/Locali

13,5

Camere

8

Camere Doppie

8

Bagni

5

Posti letto

16

Posti auto

6

Classe energetica

NA

Balconi

No

Cantina - Solaio

Cantina

Terrazzi

No

Contattaci per info sull'immobile

Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)